Note Cookie su Antonianolecce.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

MISERIA E NOBILTÀ

MISERIA E NOBILTÀ

Trama: Il tema della commedia è la fame che, a distanza di 130 anni dalla nascita del lavoro di Scarpetta, continua ancora ad esserci: la fame di lavoro, di rivalsa, la fame di giustizia, quella fame che, soprattutto nel Mezzogiorno, se non soddisfatta può provocare grandi sconvolgimenti. E' celebre il finale del primo atto, tutti in scena siedono avviliti perchè ogni tentativo di procurarsi da mangiare è fallito; improvvisamente un cuoco e due sguatteri portano ogni ben di Dio, nessuno si chiede da dove provenga tanta grazia ma tutti scattano come molle avventandosi sugli spaghetti fumanti. E' la scena che rappresenta e riassume, grottescamente, non il dramma di due famiglie ma la secolare tragedia di un popolo. Miseria e nobiltà si mescolano fino al punto che la prima diventa la seconda se vissuta con onestà e orgoglio e la seconda diventa la prima se vissuta con arroganza e disprezzo. E' uno spettacolo da non perdere, un capolavoro nel panorama del nostro teatro contemporaneo e un'occasione da prendere al volo per chi, come Felice e Pasquale, abbia fame...ma di buonumore!

Informazioni aggiuntive

  • Venerdì 9 Marzo 2018 Data:
  • Edoardo Scarpetta Autore:
  • Luciana Stano - Aiuto regia: Pierpaola Maggi - Chiara Micera Regia:
  • Valeria Stano; Rita Scaramuzza; Mariagrazia Filograno; Totò Renna; Alessandro Mingolla; Luigi Palumbo; Daniele Foggetti; Gianni Ruggieri; Roberto Radeglia; Roberto Stano; Lorenzo Prudenzano; Antonio Stano; Daniele Gennari; Leonardo Stano; Alfredo Luceri; Federica Stranieri; Roberta Gennari Con:
  • La Compagnia del Ciambellano Compagnia:
  • Botteghino dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 20.00 Prevendite:
  • posto unico numerato € 7.00 Biglietto:
  • Porta ore 20.30 • Sipario ore 21.00 Orari:
Teatro Antoniano Lecce
La IL TEATRO ANTONIANO è la Sala della Comunità dei Frati Minori di Lecce. Si propone all’interno della Città e della Provincia come uno spazio aperto all’accoglienza di quanti condividono con noi la passione per la Comunicazione in tutte le sue forme e, perciò stesso, sempre in crescita.
 

Contatti

Orari: 
Dal lunedì al venerdì: 17.00-19.00;

Tutti gli orari qui 

Indirizzo : Via Monte San Michele, 2 - 73100 Lecce

Cell.: +39.329.1321839

 

Dove Siamo

Le Opere Culturali

Le Opere Culturali dei Frati Minori del Salento

Biblioteca R. Caracciolo Lecce
Pinacoteca d'Arte Francescana Lecce
Salento Francescano